Unipol Milano Citylife - Agenzia Generale
Via Giovanni da Procida 35/1, 20149 Milano
Tel: 02 3319038 - Fax: 02 33604865
P.iva: 07891460961
Orari: Lunedì-Giovedì  9-12.30 / 14-17.30 
              Venerdì  9 / 15.30 continuato
Unipol Milano Est Porpora - Sede Operativa
Via Porpora 157, 20131 Milano
Tel: 02 2362584
P.iva: 07891460961
Orari: Lunedì-Giovedì  9-12.30 / 14-17.30   
              Venerdì     9-12,30 / 14-16

News

Eventi Catastrofali e Calamità Natutali
Featured

Eventi Catastrofali e Calamità Natutali

Assicurazione catastrofale obbligatoria per le Imprese dal 31 marzo 2025

Assicurati con UNIPOL PROTEZIONE IMPRESA, una copertura COMPLETA e PERSONALIZZABILE!

L'obbligo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 con l’obiettivo di tutelare le aziende da questi rischi ed è stato prorogato al 31/3/2025 con decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 9/12/2024 (Decreto proroghe). Gli eventi catastrofali sono eventi naturali, estremi e inaspettati, come il Terremoto, l'Inondazione ed Esondazione, la Frana e l'Alluvione, che possono causare danni estesi e gravi alle persone, alle proprietà o all'ambiente.

In Gazzetta Ufficiale è pubblicato il Decreto 18/2025 del Ministero dell’Economia e Finanze, che dà attuazione al nuovo adempimento e ne riporta il Regolamento, con le modalità operative e gli schemi di assicurazione.

Chiedici un preventivo personalizzato nelle nostre sedi di Milano via G. da Procida 35/1 (tel 02 3319038) o via Porpora 157 (tel 02 2362584) , oppure lascia i tuoi datiRisultati immagini per qui 

Come adeguarsi e cosa comporta l’inadempienza

Unipol offre Protezione Impresa assicurativa dedicata proprio alla protezione contro i rischi da eventi catastrofali dalla copertura completa e personalizzabile.

I benefici dell'obbligo assicurativo per le imprese

L'obbligo assicurativo per le imprese può comportare i seguenti benefici:  

  • Protezione del patrimonio aziendale: l'assicurazione consente di salvaguardare il valore dei beni e delle attività delle imprese, che rappresentano il capitale di lavoro e di investimento. 

  • Continuità operativa: l'assicurazione permette di ridurre i tempi e i costi di ripristino dei beni danneggiati, consentendo una più rapida ripresa dell'attività produttiva e commerciale. 

  • Accesso a risorse pubbliche: l'assicurazione consente alle imprese di non essere sfavorite nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. 

  • Gestione proattiva del rischio: l'assicurazione stimola le imprese a effettuare una analisi delle fonti di pericolo, a realizzare misure preventive, a organizzare la gestione delle emergenze, per aumentare la resilienza dell'impresa stessa. 

Le conseguenze per chi non si assicura

Le imprese che non si assicurano entro il 31 marzo 2025 contro i rischi derivanti da eventi catastrofali si espongono a conseguenze negative sia di natura economica che legale. Le conseguenze sono le seguenti: 

  • Possibile perdita di risorse pubbliche: le imprese non assicurate sono sfavorite nell’assegnazione di risorse economiche come contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. 

  • Perdita di patrimonio aziendale: le imprese non assicurate devono sostenere interamente i costi di ripristino a seguito di un sinistro catastrofale. I più comuni sono proprio quelli di riparazione o sostituzione dei beni danneggiati da eventi catastrofali, che possono essere di importi molto elevati e mettere a rischio la sopravvivenza dell'impresa. 

  • Perdita di competitività: le imprese non assicurate, non potendo contare sul sostegno assicurativo, possono subire una interruzione o una riduzione dell'attività produttiva e commerciale che può comportare maggiori rischi di perdita di mercato, di clienti, di fatturato, di redditività. 

Per evitare queste conseguenze, le imprese sono tenute ad adempiere al nuovo obbligo assicurativo entro il 31 marzo 2025.

CatNatdef

 

Messaggio pubblicitario . Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo. Le garanzie sono soggette a limitazioni, esclusioni e condizioni di operatività e alcune sono prestate solo in abbinamento con altre.

 
Chiedici un appuntamento, o semplicemente maggiori informazioni  clicca qui rosso 2

Unipol Assicurazioni
Unipol Assicurazioni S.p.a.
Sede Legale: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna (Italia)
Tel. +39 051 5076111 - Fax +39 051 5076666 - Mail Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.unipol.it
Capitale Sociale: € 3.365.292.408,03 - C.F.: 00284160371 – P.IVA: 03740811207 – R.E.A.: 160304

Contatti

Unipol Milano Citylife - Agenzia Generale
Via Giovanni da Procida 35/1, 20149 Milano
Tel: 02 3319038 - Fax: 02 33604865

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.iva: 07891460961
Orari: Lunedì-Giovedì  9-12.30 / 14-17.30 
              Venerdì  9 / 15.30 continuato
Unipol Milano Est Porpora - Sede Operativa
Via Porpora 157, 20131 Milano
Tel: 02 2362584
P.iva: 07891460961
Orari: Lunedì-Giovedì  9-12.30 / 14-17.30   
              Venerdì     9-12,30 / 14-16

Dove Siamo

Dove Siamo

Clicca sull' immagine per visualizzare la mappa